PETIZIONE - 100 giorni per la modifica dello scambio elettorale politico-mafioso.
Ricevo e pubblico
La corruzione è uno dei motivi principali per cui il futuro dell’Italia è bloccato nell’incertezza.
Pochi paesi dell’Unione Europea vivono il problema in maniera così
acuta (fanno peggio solo Grecia e Bulgaria). Si tratta di un fenomeno
dilagante, fra le cause della disoccupazione, della crisi economica, dei
disservizi del settore pubblico, degli sprechi e delle ineguaglianze
sociali, che danneggia le istituzioni e la vita quotidiana delle
persone.

276 parlamentari di diverso colore politico – eletti
tra gli 878 candidati che hanno aderito agli impegni di trasparenza
chiesti da Riparte il futuro prima delle elezioni – si sono già detti disposti a potenziare la norma sullo scambio elettorale politico-mafioso. Un numero incoraggiante (corrisponde al 30% del totale dei parlamentari) ma che può e deve ancora crescere.
Ai neoparlamentari con il braccialetto bianco, simbolo dell’impegno preso, si aggiungono gli oltre
160 mila cittadini che in poco più di un mese hanno firmato per
ottenere una politica capace di agire con forza contro la corruzione.
Firma anche tu per chiedere che il Parlamento modifichi la legge 416 ter del Codice Penale.
È necessario cominciare da questa riforma per spezzare il patto
deleterio che lega politico corrotto e mafioso corruttore, condizionando
scelte strategiche della vita del Paese e vincolando la libertà
elettorale. Rendere efficace la legge significa anche prevenire la
pratica diffusa del voto di scambio, che trasforma il voto del cittadino
in una merce da barattare.
La modifica della 416 ter è il primo passo, simbolico, per dotare
l’Italia di un efficace apparato legislativo contro la corruzione in
linea con gli standard europei. È una norma che il Parlamento può cambiare nei primi 100 giorni della legislatura.
Una buona legge produce una buona cultura.
Firma per far ripartire il futuro dell’Italia.
0 Commenti
I commenti anonimi sono sottoposti a moderazione. E' vietato inserire link cliccabili.
Anonymous comments are moderated and it's forbidden to insert clickable links.